Il Parlamento europeo,
– visto l’articolo 133 del suo regolamento,
A. considerando che sulla ricollocazione dei migranti resta un’indisponibilità inaccettabile di alcuni Stati membri;
B. considerando in particolare le resistenze dei paesi del gruppo di Visegrad, che rifiutano la decisione, che pure è stata presa, di obbligatorietà delle quote;
C. considerando che le regole europee sulla ricollocazione dei migranti non sono un optional;
D. considerando il testo di modifica al Regolamento di Dublino;
1. ritiene che le chiusure e i muri siano sbagliati e che la ricollocazione di quote obbligatorie sia il minimo indispensabile per tutti gli Stati membri;
2. chiede al Consiglio di ricorrere a un voto di maggioranza al fine di sbloccare l’incresciosa situazione di stallo.
Proposte di risoluzione
Proposta di risoluzione del Parlamento europeo sui paradisi fiscali
Il Parlamento europeo,
– visto l’articolo 133 del suo regolamento,
A. considerando le nuove rivelazioni emerse nei “Paradise Papers”;
B. considerando che gli strumenti attuali non sono sufficienti per sapere quali sono gli Stati che non stanno cooperando e non danno informazioni per combattere l’evasione fiscale;
1. chiede quindi alla Commissione e al Consiglio:
– di definire entro l’anno la lista nera dei paradisi fiscali;
– di proporre che venga tolto il sostegno finanziario delle istituzioni finanziarie, in particolare da parte della Banca mondiale o del Fmi, a quei paesi che non collaborano alla lotta all’evasione fiscale.
Risoluzione del Parlamento europeo sulla lotta alle molestie e agli abusi sessuali nell’UE
l Parlamento europeo,
– visti gli articoli 2 e 3 del trattato sull’Unione europea (TUE) e gli articoli 8, 10, 19 e 157 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE),
– vista la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, entrata in vigore con il trattato di Lisbona nel dicembre 2009, in particolare gli articoli 20, 21, 23 e 31,
– vista la relazione dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) del 2014 intitolata “Violence against women” (La violenza contro le donne),
– vista la direttiva 2006/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, riguardante l’attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego (rifusione),
Proposta di risoluzione del Parlamento europeo sul Sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS)
Il Parlamento europeo,
– visto l’articolo 133 del suo regolamento,
A. considerando la relazione speciale n.13/2017 della Corte dei conti europea intitolata “Un sistema unico europeo di gestione del traffico ferroviario: la scelta politica diventerà mai realtà?”;
B. considerando che l’attuazione nell’intero territorio dell’UE di un sistema di segnalamento ferroviario ha registrato finora scarsi progressi e procede in maniera disomogenea;
Proposta di risoluzione del Parlamento europeo sul suolo
Il Parlamento europeo,
– visto l’articolo 133 del suo regolamento,
A. considerando l’appello diramato da People4Soil, la rete europea di 550 ONG, istituti di ricerca, associazioni di agricoltori e gruppi ambientalisti, sviluppata per promuovere una iniziativa dei cittadini europei (ICE) volta ad introdurre una legislazione specifica sul suolo in Europa;